Risultati Premio 2018-2019
I risultati della XV edizione 2019-2020 saranno pubblicati il 12.12.2020 ore 24.00
RISULTATI DEL PREMIO INTERNAZIONALE MARIO LUZI
XV EDIZIONE – 2019/2020
Notazione: Fermi restando i risultati di seguito forniti i medesimi sono integrabili – in accordo con le norme concorsuali vigenti – entro i successivi 7 gg dalla pubblicazione. (Prima pubblicazione degli esiti in data 12.12.2020 ore 23.36)
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DI PREMI E CONFERIMENTI
I premi saranno conferiti secondo le previsioni e nel rispetto delle norme del bando. Il valore economico dei premi è relativo al corrispondente contratto editoriale proposto e vincolato alla discrezionale accettazione dell’avente titolo. Le relative attribuzione e conferimenti sono subordinati all’accettazione da parte degli aventi titolo.
RICONOSCIMENTI DEI SEGNALATI
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata e a parziale copertura dei costi, nonché sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione.
Gli autori interessati potranno contattare la Fondazione sottoponendo l’opera oggetto di ipotesi contrattuale scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agli autori segnalati, relativi alle sezioni edite, sarà offerto un contratto editoriale con finanziamento e copertura economica limitatamente ai fondi disponibili ed eventuali contributi devoluti. I fondi disponibili vengono assegnati in base all’ordine di richiesta e disponibilità degli autori.
POESIA
“Poesia edita”: Per un libro di poesia in lingua italiana pubblicato a partire dal 01/01/2007. Sono incluse le auto pubblicazioni, gli e-book e gli audio-book, oltre al consueto libro in forma editoriale classica. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: IN FASE DI DETERMINAZIONE
SEGNALATI PREMIO 2019 - 2020 - Sezione 1 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Anzalone Tancredi Maria |
Le ragioni sospese |
Torre del vento Edizioni |
Belloli Patrizio |
Mi dispiace per le hostess |
edita da Ensemble - Patrialetteratura |
Buonocore Davide |
Eros sogna l'Amore |
Autopubblicazione |
Capizzi Giuliana |
L'oro del giorno |
Albatros |
Carnevali Carlo |
Repertorio di conseguenze |
edito da Manni nel 2019 |
Cattaneo Giuliano |
12 rime dilettantesche |
|
Cernetig Marina |
||
Ciusa Maria Elvira |
I messaggi non arrivano all'alba - Memorie del Novecento - Mario Ciusa Romagna |
Timia |
Civardi Bruno |
Insufficienti armonie |
Genesi Editrice |
Clementi Maurizio |
Pompei dalla luna/Pompei from the moon (bilingue) |
Giuliano Ladolfi Editore |
Cuccu Maurizio |
Armonia di frammenti |
Il mio libro |
Gargiulo Anna Maria |
Amaritudine |
Aletti, 2018 |
Iannuzzi Gemma |
Resilienza, l'arte di resistere |
Delta 3 edizioni |
Lutri Andrea |
Poesie |
Controluna |
Madron Paolo |
Biologico baratto |
LietoColle |
Massari Raffaella |
Il punto nascosto |
Puntoacapo Editrice 2020 |
Masuccio Gerardo |
Fin qui visse un uomo |
Interno poesia |
Minghetti Alessandra |
Le donne senza i capelli hanno lo smalto nei piedi |
La fabbrica delle illusioni s.r.l.s. |
Pellegrini Jacopo |
In risposta al silenzio |
Transeuropa edizioni |
Privitera Ivanoe |
L'istante violento |
Giovane Holden Edizioni |
Radicchi Guido |
Poesie d'omaggi |
|
Ranalli Maria |
In punta d’anima |
|
Rizzo Sabina |
Anima inquieta L'orologio nel taschino Patto di terra et tunc |
Casa Editrice Tracce nel vento |
Rotolo Giovanni |
Poesie d'amore e di fiducia |
Italic |
Sacchini Bruno |
Beggar's Opera |
Scheggeriunite |
Santaniello Alfredo |
Versi sul mare |
Olisterno editore |
Santese Enzo |
I luoghi e i sensi |
edizioni. Battello Stampatore, Trieste, 2018 |
Scasseddu Antonello |
Venti di parole |
|
Sella Lidia |
Pensieri superstiti |
Puntoacapo |
Tafuri Vincenzo |
Fiori di limoni Amalfi e i suoi dintorni |
Graus edizioni Napoli |
Tasin Adriana |
Il gesto è compiuto |
puntoacapo Editrice |
Vatrella Corrado |
"Echi dal golfo" "Il mio giardino" |
|
Verdone Alessio |
Le contraddizioni |
Transeuropa
|
SEGNALATI PREMIO 2019-2020 - Sezione 1 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Anselmo Ilaria |
Il vento e le maree |
Edizioni Erranti - 2017 |
Arcidiacono Salvatore |
Collepietre |
K-Art Kèrigma -2020 |
Borgia Michele |
Aggregati |
Edizioni Esperidi - 2020 |
Brancucci Domenico |
Dicono che pioverà |
Edigrafema (MT) - 2020 |
Caramia Aurora |
Andrea, il futuro |
Aletti Editore - 2017 |
Carone Savino |
Una Bambina che passa/Sator |
Persefhone Edizioni |
Caturano Mariangela |
Ho sposato George Harrison |
Albastros - 2020 |
Cittadella Alex |
Generazioni |
Campanotto - 2019 |
Danesi Mattia |
Strenna di atavica rima |
Europa Edizioni - 2017 |
d'Errico Francesca |
Bianco antico |
Aletti Editore - 2019 |
Ettore Fobo |
Canti d'Amnios |
Montedit - 2020 |
Genitoni Francesco |
Archivi e Paesaggi |
Book Editore - 2020 |
Guardo Claudio |
Progetto cultura - 2020 |
|
Gusso Rita |
In-canto |
Il Convivio - 2018 |
Larbi Hamid |
Campo di parole |
Etabeta - 2020 |
Licata Caterina |
Dall'Amigdala alle Ossa |
Campanotto - 2019 |
Lo Curzio Santo |
Trascorsi e meraviglie - Versi d'acqua, di vento e d'incanto |
Opera autopubblicata 2020 |
Mazzeo Giuseppe |
Delitto in monastero |
Abra Books - 2019 |
Micozzi Mario |
Malessere sommerso |
Punto d'incontro Edizioni - 2019 |
Milandri Valentina |
Perfino le parole |
Puntoacapo Editore - 2019 |
Minardi Martina |
Sogni di Luce. L'immaginario positivo in versi |
Giuseppe Aletti Editore - 2019 |
Musenga Giulio |
La Regina dell'Altrove |
Leone Editore -2018 |
Parentela Marina |
Io… La luna |
Giuseppe Aletti Editore - 2020 |
Pedini Patrizia |
La vita a piccoli morsi |
Ediz. Imprimenda 2019 |
Pedullà Massimo |
Frammenti e riflessi |
De Paoli edizioni d'arte - 2020 |
Petrillo Marina |
Materia redenta |
Progetto cultura - 2019 |
Petrocelli Antonio |
Peraspina perapoma |
Treditre - |
Piccinini Bruno |
E ancora ti parlo |
Passigli - 2019 |
Tanganelli Lucia |
Poesie mancine |
Puntoacapo Editore - 2017 |
Todisco Lucia |
Creatura meravigliosa |
Genesi Editrice - 2016 |
Trotta Raffaele |
Voglio amarti |
Aletti Editore - 2019 |
Viglialoro Gregorio |
Alla ricerca delle remiganti |
Leonida Edizioni - 2020 |
Viviani Viviana |
Se mi ami sopravvalutami |
Controluna - Gruppo Castelvecchi - 2019 |
Voci Pietro |
Terre lontane |
Colonnese - 2020 |
|
||
Zanoletti Diego |
Arte Artica |
Luigi Pellegrini Editore - 2017 |
Vriale Daniele |
Squarci emotivi |
Polistampa - 2018 |
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia inedita – Vola alta parola”: Per tre poesie inedite in lingua italiana non eccedenti complessivamente i 120 versi. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 1.000,00 euro*.
Vincitore: ANTONIO MANFRONE
Secondo classificato: GIORGIA ASSAURO
Terzo classificato: FRANCESCO RIPA
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia nascente”: Per una silloge poetica inedita consistente in una raccolta, opera monografica, antologia, collettanea – in forma di libro - mai pubblicata alla data della iscrizione al Premio. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: ALESSIA ALAMBERINI - Fabula
SEGNALATI - Sezione 3 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Albertini Barbara |
Raccolta di pensieri a perdere |
|
Alessio Giulia |
Domenica lunga |
|
Arianna Pagliardini |
Baci alle ossa |
|
Bordoni Davide |
La bellezza |
|
Canapini Franca |
Andrea&Andrea e il Simposio |
|
Carmilla Viola |
L'infinito lavoro |
|
Casagrande Irene |
Cinestesia |
|
Chiavegatti Alessandra |
Attraverso e oltre - Paesaggi da un'anima in cammino |
|
Chierici Corrado |
Linee di forza |
|
Ciambotti Marta |
Antologia: "(f)orme 2009 - 2020 |
|
Contini Giuseppe |
Momenti di vita |
|
Costa Silvana |
Lo specchio dell'anima |
|
D'Aquino Agata |
Riscritture |
|
De Bellis Claudia |
Progetto ritreatti |
|
De Ronzi Antonietta |
Come materia cosmica |
|
Del Sole Riccardo |
Pioggia di giorni |
|
Del Sole Riccardo |
Tasselli di un'altra stagione |
|
Di Venti Matteo Mario |
Rebus |
|
Ferrara Antonello |
Mememento di un pesce rosso |
|
Fiore Martina |
Il porto sicuro |
|
Flore Margherita |
Dove s'inseguono le voci |
|
Fonnesu Elisa |
E sarà luce ritrovare il passo perso |
|
Frediani Francesca |
Megalomanie e filasciocche |
|
Galli Lorenzo |
Un anno sulla tomba di I. |
|
Gazzara Maria Daniela |
Amunì |
|
Gelmi Alessandro |
I miei silenzi. Opere |
|
Giannico Orazio Antonio |
Alba velata |
|
Gnarra Patrizia |
Corpi erranti |
|
Gusella Francesco |
Un cerchio di acciaio indiano |
|
Ingrassia Rosa Rita |
Appunti di viaggio |
|
Intermite Maria Rosaria |
I mille volti delle ombre |
|
La Vecchia Salvatore |
Versinversi |
|
Lo Bue Salvatore |
Il figlio, il Messia, il Redentore |
|
Mancini Marcello |
Tempo, Baciami, Nefertiti |
|
Manduca Raffaele |
Sπαράγμαta |
|
Marcello Livia |
e… Così mi si rivela il mondo… |
|
Massaro Gelsomina |
Tattile dissenso |
|
Milani Arianna |
Armonia |
|
Monica Martino |
Scrosci d'animo |
|
Monsalves Mione Giada |
Corvo di mare e altre poesie |
|
Moran Sara |
Poesie |
|
Napolitano Gaetanina |
Mia madre |
|
Ogiso Klinton |
Esistenza, Prezioso, Margherita |
|
Pani Valentina |
I miei versi non hanno nome |
|
Papandrea Italo |
L'altra faccia della luna |
|
Pàresi Elettra |
La bellezza e il dolore |
|
Parro Marconi Marilena |
Guarda amore mio |
|
Pedace Erica |
Turbinio di emozioni:La Vita |
booksprintedizioni |
Pelone Eleonora |
Stempestata |
|
Pennisi Natalino Carmelo |
Scoperte e guglie, emozioni tra le foglie |
|
Piscazzi Anita |
Via Crucis |
|
Radicchi Guido |
La mia piccola Aida |
|
Ranalli Maria |
Sculture d’anima |
|
Rastelli Laura |
Favole, Angelo bianco, A te, se sei di me |
|
Renzetti Mark |
Vascelli di cartone (Cantico Materno, Canto Libero e Esilio) |
|
Rossi Nicola |
Prede |
|
Schemmari Mara Giulia |
Girasole sempreverde, Lasciate che si spengano, Non mi volto ancora |
|
Scotti Horsfall Mariateresa |
Abbecedario |
|
Semeraro Elisa |
Passi nel silenzio |
|
Sozzi Paola |
Ho scritto un libro che porta il tuo nome. Storia di un amore in versi |
|
Tammaro Riccardo |
Che cos'è |
|
Testa Ivano |
Volti nel volto |
|
Tievoli Mario |
Lieve batter d’ali |
|
Tomatis Daniela |
Tragicomiche |
|
Tonello Grazia |
Amore sacro |
|
Lamine di silenzio (Mushin) |
||
Vatrella Corrado |
"Echi dal golfo" "Il mio giardino" |
|
Venè Matteo |
Ombre |
SEGNALATI PREMIO 2019-2020 - Sezione 3 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Agostini Alessandro |
Quasi una vita di vaghi barlumi |
|
Altieri Pietro |
Ubiquità del bianco |
|
Colussi Leonardo |
Canti per mania |
|
Costantini Riccardo |
Autunno (col sangue) |
|
Dartizio Letizia |
Conchiglie imperfette |
|
Gerini Giovanni |
Stando così le cose |
|
Iannone Domenico |
Liriche |
|
Marandino Ottavio M. |
Le vie del labirinto mondo |
|
Micozzi Mario |
Ballata sinistra - Racconti |
Punto d'incontro Edizioni Lanciano - 2018 |
Oragano Giammarco |
Macchi di Inchiostro |
|
Primi Silvia |
Come un soffione |
|
Schemmari Maria Giulia |
La vita è un sempre verde |
TESI DI LAUREA
“Magna cum laude”: Per tesi di laurea in ambito artistico, culturale, scientifico e tecnologico completamente inedite e redatta a partire dal 2000. Al vincitore sarà offerta la pubblicazione dell’opera. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitori ex aequeo:
PATRIZIA ZANGLA - Titolo: Silenzio di piombo, editoreLeone editore
IGINO MARCHITELLI – Titolo: Campi Fascisti - una vergogna italiana, editore:Jaca book
SEGNALATI PREMIO 2019-2020 - Sezione 5 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Andreetta Giulia |
Il gioco della moda. Corpo e identità |
|
Aquilino Mariarosaria |
Con il popolo e per il popolo |
|
Bambozzi Camilla |
Dante e i poeti moderni: intertestualità metapoetica nel Purgatorio |
|
Basile Giacomini Flavia |
La Rai e la rappresentazione sociale della disabilità. Un’analisi critica sulla diversità in televisione. |
|
Bernardini Alessandro pseudonimo di “siri0” |
Vox clamantis |
|
Bianchini Riccardo |
Osservare il pensiero. Il pragmatismo in Rudolf Steiner |
|
Bondì Roberta |
Poetica e mitologia nell’Alcyone di D’Annunzio |
|
Brochetta Marco |
Glorifica me domine |
|
Bulgarini Sofia |
Carta archeologica della zona orientale del Comune di Verona |
|
Cacciamani Arianna |
La comunicazione della diagnosi in oncologia pediatrica: uno studio sui ricordi autobiografici nel triangolo pediatrico |
|
Camassa Edoardo |
His majesty the baby. Sovrani scatenati nella letteratura occidentale tra ’800 e ’900 |
|
Carleo Davide |
Il Parco del Retiro a Madrid. Il disegno della architetture |
|
Catella Maria Antonietta |
La protezione del patrimonio architettonico in Puglia e in Lucania etc. |
|
Cellamare Anna |
Il racconto del corpo: Graphic novel e prosa narrativa in Marek Šindelka |
|
Cherici Franca |
L'EGITTO di AL-SISI. Luci e ombre di una democrazia militare |
|
Cianchettini Francesca |
l soffitto ligneo a lacunari di Domenichino della Cappella dei S.S. Fondatori nell'Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata |
|
Cioni Lorenzo |
Le concessioni autostradali in Italia con specifico riferimento alla vicenda di Autostrade per l’Italia S.p.A. |
|
Del Sole Francesco |
Viaggio nella Meraviglia. Descrivere, immaginare, ri-costruire |
Mario Congedo |
Di Giorgio Maria |
Psicoterapia e creatività |
|
Di Iulio Erminia |
Tempo ed essere: Riflessioni sul pensiero di Gorgia |
|
Dichiara Cinzia |
Voi che sapete. Il personaggio di Cherubino ne Le Nozze di Figaro |
LIM Editrice, Lucca, 2017 |
Dolfi Sofia |
Simulacrum - L'uomo nell'era del digitale |
|
D'Urso Nilla Zaira |
Fenomenologia della performance nelle avanguardie artistiche e teatrali del Novecento: “la conoscenza come molte-plicità” |
|
Ferrari Giulia |
Agalmatofilia Forme di una perversione tra esempi antichi e letture moderne |
|
Fiorito Annalisa |
Il fumetto messicano negli anni del nazionalismo culturale etc. |
|
Fontanelli Sara |
Pratiche di soggettivazione del reale in Jacques Lacan |
|
Frizzera Massimiliano |
Il commento alla lex Ut vim, De iustitia et iure (D.1.1.3) di Bartolo da Sassoferrato (1314-1357) |
|
Galiè Anatoli |
Il Palazzo Strozzi - Bevilacqua – Mazzucchi a Ferrara nell’addizione erculea di Biagio Rossetti. Trasformazio-ni urbane e architettoniche dal Quattrocento ai giorni nostri |
|
Gallavotti Eugenio |
Suicidio |
Youcanprint |
Gargiulo Martina |
Il Parco del Retiro a Madrid. Il disegno della vegetazione |
|
Giannone Matteo Michele |
Analisi e digressioni a partire dalle inventions pour guitare (Hommage à Bach) di Tansman |
|
Giaquinto Valentina |
A novel approach to shielding effectiveness measurements for MRI rooms |
|
Gonzato Federico |
Sorvegliare e predire. Un’analisi foucaultiana della società dell’informazione |
|
Iacucci Carolina |
1) Presente e passato nella poesia neogreca del Novecento: influenze classiche sull'opera di Yannis Ritsos; 2) La fragilità dei Padri: Shakespeare romanzesco tra antica Grecia e Mondo Nuovo. |
|
Laudonia Olga |
Franco Michele Napolitano, il Maestro dei Maestri |
Franco Di Mauro 2015 |
Lautieri Monica |
Percorsi migratori tra Campania e Piemonte. Le nuove realtà produttive di Ciriè, San Maurizio Canavese e Caselle. |
|
Lavanco Livreri Silvia |
“Non so se il riso o la pietà prevale” – Fama e immortalità in Giacomo Leopardi |
|
Martinelli Emanuele |
Blockchain in politica. Da primus inter pares a peer to peer |
|
Mascia Aniello |
La legge di Kafka |
|
Massoni Paola |
Giacomo Puccini. Nato per il teatro |
|
Mazza Giulia |
La rinnovazione in appello dell'istruzione dibattimentale tra canoni europei e riforme interne |
|
Merlino Carmen |
Alla scoperta del sé ed alla libera ricerca della felicità |
|
Milani Arianna |
Sistemas de Garantía Participativos: Un nuovo paradigma per un mondo in crisi. La riscoperta dei valori tradizionali rurali per la salvaguardia delle culture antiche del Perù" al vostro giudizio |
|
Modeo Giuseppe Simone |
Estetica e marketing |
|
Molino Alberto |
Informatica umanistica e digital humanities origini, contesti d’uso, corsi |
|
Monica Martino |
Incontri |
|
Montaperto Lorenzo |
Essere genitori in oncoematolgia pediatrica. Vissuti emotivi e strategie di adattamento |
|
Musenga Giulio |
PLICO INVIATO PER POSTA ORD. |
|
Omodeo Zorini Paola |
Queneau, Calvino e l'Oulipo: l'Odissea del lettore |
|
Paolucci Ilaria |
La Crocifissione di Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco: studio della vicenda conservativa attraverso i documenti e spunti per una lettura iconologica |
|
Pastorello Giorgia |
1) L'educazione intergenerazionale. Bambini e anziani nei servizi per la prima infanzia; 2) Pinocchio una prospettiva per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti dell'infanzia. |
|
Pepponi Elena |
Legislazione italiana e chiarezza linguistica. Analisi e riscrittura comunicativa di quattro leggi sui diritti civili |
|
Perretti Renata Maria |
NIGGER: LA PAROLA PROIBITA |
|
Pulvirenti Grazia |
Storie. Menti. Mondi. Approccio neuroermeneutico alla letteratura |
Mimesis 2018 |
Quarantiello Francesca |
Il mito della terra nella poesia pavesiana |
|
Raciti Andrea |
IL FONDAMENTO INFONDATO. Il nomos della terra alla luce della metafisica dell’eccezione |
|
Rezakhan Sarah |
Oltre la soglia del senso: per un'analisi della porta come significante cinematografico |
|
Rossi Lorenzo |
Heidegger & Hölderlin: la rotta anarchica del pensiero |
|
Ruggeri Deborah |
Fine vita ed ausilio al suicidio tra Canada e Italia |
|
Salvatori Chiara |
Ereditarietà epigenetica del trauma. Un'analisi delle questioni morali |
|
Santoriello Roberta |
L'avvento della danza al Teatro dell'Opera di Roma (1928-1945) |
|
Scapolan Irene |
Giappone: Omogeneità e discriminazione |
|
Schinco Debora |
Nascita e sviluppo del teatro in TV "Eduardo De Filippo" |
|
Sedilesu Sara |
Il costume tradizionale sardo storia, significato e tradizione |
|
Senatore Chiara |
La fortuna della Batrachomyomachia: da testo scolastico a modello del genere zooepico |
|
Silvestri Laura |
Esperienze ed esperimenti tra Oriente e Occidente: ayurveda e tecniche ayurvediche in Torino |
|
Sinigaglia Francesco |
I volti della violenza a teatro. Dal cinquecento a Dacia Maraini |
|
Stancanelli Maria Rita |
Valutazione dell'espressione dell'eme ossigenasi 1 su cute affetta da lupus eritematoso cutaneo |
|
Taiani Domenico |
Memorie genealogiche delle famiglie di Maiori |
|
Teodori Sabrina |
La funzione della fiaba. Miti e archetipi fiabeschi in possession e in altri racconti di A.S. Byatt |
|
Toraldo Marta |
Remo Cantoni tra filosofia e antropologia |
Luigi pellegrini Editore |
Valle Francesca |
L’italiano di religiose semicolte tra ‘800 e |
|
Venosa Marta |
Identità e alienazione del soggetto nel dialogo di Torquato tasso e del suo genio familiare di G. Leopardi |
|
Vezzi Marc |
Alla ricerca di Alezeia: La trilogia del serenismo di Luigi Candoni |
|
Zabatino Marina |
Rivette e il cinema etc. |
|
Zambardi Maurizio |
Il capobrigante Domenico Fuoco tra storia e leggenda - Brigantaggio postunitario in Alta Terra di Lavoro |
|
Zanchi Leonardo |
Nella Babele del lager: lingue e parole nei campi nazisti |
|
Chiesa Stefano |
1) Aforismi; 2) Armonie disarmoniche; 3) Valent, Borges, Dalì, Lynch. |
AlboVersorio - AlloScrittoio |
Iacucci Carolina |
1) Presente e passato nella poesia neogreca del Novecento: influenze classiche sull'opera di Yannis Ritsos; 2) La fragilità dei Padri: Shakespeare romanzesco tra antica Grecia e Mondo Nuovo. |
SEGNALATI PREMIO 2019-2020 - Sezione 5 |
|||||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
|||
Ardemagni Chiara |
La société amoureue: topoi e regole dell'Amore cortese nel trattato di Andrea Cappellano e nella traduzione in versi di Drouart La Vache |
||||
Bianco Yole Deborah |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani. Uno studio filologico |
||||
Bruzzichelli Andrea |
Bill e il suo graal |
2017 |
|||
Cavalli Federico |
Opinione pubblica e foro democratico |
2020 |
|||
Chiari Leonardo |
Un poeta russo, Campana e il suo segreto |
Studi e ricerche del liceo Torricelli - Faenza - 20012 |
|||
Ciullo Marianna |
Eguaglianza e non discriminazione: profili applicativi tra diritto ed informazione |
||||
Dario Tanzi |
1) Sulla natura del sistema capitalistico. Dal pensiero economico alla prativa del capitalismo. 2) Cercando la democrazia |
||||
Devito Maria Grazia |
Benedetta tra le donne del Futurismo |
||||
Di Benedetto Liberata |
Anche in silenzo parlo |
||||
Errico Mara |
Robert Louis Stevenson e la cultura francese |
||||
Filippi Barbara |
Le conseguenze della Rivoluzione Francese sulla gioielleria moderna |
2020 |
|||
Marchitelli Gino |
Campi fascisti - una vergogna italiana |
Jaca Book - 2020 |
|||
Mazza Prospero Francesco |
Fausto Gullo: una nuova biografia |
||||
Mazzitello Claudio |
Fiabe suoni e malie - Il teatro di Roberto De Simone |
Ferrari Editore - 2009 |
|||
Raimondi Pietro |
L'ultimo canzoniere: l'anima metalirica di Inventario Privato di Elio Pagliarini |
2019 |
|||
Soressi Micaela Cristina |
Concetti chiave nel teatro di Mario Luzi |
||||
Zangla Patrizia |
Silenzio di piombo. Il terrorismo rosso uomini e donne. Organismi segreti e complicità occulte. 1968-1988, il bilancio |
Leone Editore - 2020 |
Stefano De Carolis - Titolo: Con unpiede nella fossa, 1861-1914
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
NARRATIVA
“Premio Italia”: Per un libro di narrativa in lingua italiana pubblicato a partire da 01/01/2007. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitori ex aequo:
ROBERTA FABBRI - La via dell'essere, ed. Il Ciliegio
VINICIO LEONETTI - Eroine, ed. Città del Sole
Menzione Speciale: Lucia Tancredi - L'otto, ed. EV
SEGNALATI PREMIO 2019 -2020 - Sezione 6 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Alberti Roberta |
Il petrolio di Alarico |
Gruppo Albatros Il Filo srl - 2019 |
Amico Angela Giovanna |
La verità è una rotta tracciata a matita |
Edizioni Convalle 2018 |
Annunziata Alfonso |
Lettere a Gramsci |
Aracne di Giocchino Onorati Editore srl |
Barezzani Andrea |
Il preside e la studentessa |
Albatros 2014 |
Bari Michela |
Pesche sciroppate |
Autopubblicazione (Amazon) - 2020 |
Basile Giacomini Flavia |
L’urlo muto degli angeli |
Youcanprint - 2020 |
Bertinetti Fabio |
La sconfitta degli illuminati |
2020 |
Beschin Samantha |
LIARS STARS SAMY B |
Link Edizioni - 2020 |
Bonaiuti Maria Giovanna |
IL SOGNO DI AIMONE |
Il Tricheco Catania - 2018 |
Bravetti Carlo |
CAOS SENZA DISORDINE |
Aracne Editore srl - 2020 |
Buscemi Piero |
Enne |
ZeroBook - 2020 |
Cagliari Renzo |
Le tredici tacche |
Gabrielli editori - 2020 |
Chiesa Stefano |
Parigi nell'anima |
|
Cialè Laura |
Il Cherubino |
Edizioni Anicia, Roma 2019 |
Combariati Luigi |
La Zona Gialla |
Robin Edizioni |
Di Giacomo Vincenzo |
Tutto il resto è solo rumore |
2014 |
Galantucci Primula |
L'inesistenza del tempo |
Chiado Books Italia - 2020 |
Gasparini Maurizio |
Niente, niente |
TGBOOK - 2013 |
La Vecchia Salvatore |
Bonum iter, Bonito! - Romanzo antropologico |
Terebinto edizioni - 2019 |
Lopez Brana Emanuele |
La mia strada verso il Rotaract |
Chiado Books Italia - 2019 |
Magni Martina |
Bagada Felix |
Dark Zone - 2017 |
Martinelli Emanuele |
Allegra! |
Lettere Animate 2017 |
Mazzali Maria |
Tancredi |
Silva editore |
Micciche' Sergio |
Il periodo critico |
Europa edizioni - 2019 |
Micozzi Pierangela |
LA POSTA IN GIOCO |
Punto d'incontro ed. |
Mondello Salvatore |
Il Nuovo Dittatore |
2019 |
Nieddu Elena |
Senza pelle |
Ensemble edizioni, 2019 |
Nobile Paziente Giovanna |
Ballata per Josy |
Portaparola - 2018 |
Pedace Erica |
Tony e i suoi amici nel mondo parallelo |
booksprintedizioni |
Pietraforte Sergio Leopoldo |
Il verso della direzione |
Il Viandante “ Chieti - 2017 |
Puccini Riccardo |
Da qui posso vedere, da qui posso sentire |
Youcanprint - 2020 |
Pulvirenti Grazia |
Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani |
Jouvence 2020 |
Riboni Enzo Emilio |
Salvato dallo swing |
Edizioni Il Falò - 2020 |
Sabia Franco |
I racconti della sera. La fontana, la luna e altre storie |
CalicEditori - 2020 |
Testa Francesco |
INDELEBILE come un tatuaggio |
Grausedizioni
|
SEGNALATI PREMIO - Sezione 6 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Bada Dejanira |
Storia di un uomo senza vescica |
Villaggio Maori Ediz. - 2018 |
Casturà Fabiola |
Il cappello di Mattia |
Temperino rosso edizioni - 2019 |
D'Agostino Ludovica |
The aquatic park |
Congedo Editori - 2020 |
D'Alonzo Adele |
Come uno spartano alle Termopili |
Edizioni Nuovas 1 - 2019 |
Fabbri Roberta |
Anemoni |
|
Galfrascoli Carlo |
Un soldato bergamasco in Calabria |
CTL - Livorno - 2019 |
Macellari Giorgio |
Sulla giostra del cuore. (Storie d'amore e di amicizia negli anni di piombo) |
Primula - 2014 |
Magnani Milena |
Il circo capovolto |
Kurumuni - 2019 (1^ ediz. Feltrinelli 2008) |
Mondani Giusy |
Gli occhi di nonna Liliana |
Europa Edizioni - 2020 |
Pagliara Antonio |
Masciarot la rivoluzione di Pulcinella |
2011 |
Pagliara Scipione |
1) Mi hanno detto che sono affetto da autismo 2) Ho lasciato l'autismo sulla luna |
1) Armando Curcio Editore - 2017 2) Pegasus Edition |
Piras Giovanna |
Il colore delle ortensie |
Albatros - 2019 |
Rago Anna Alfarano Annalisa |
In viaggio per Eroma |
Albastrro, Il Filo - 2018 |
Scarino Alessandra |
La bambola di Kafka |
Libertà Edizioni - 2020 |
Toman Adriana |
1) Trilogia Gioachimita 2) Sarà stata una parentesi |
Rubettino Editore - 2018 Rubettino Editore - 2019 |
Vecchi Roberta |
1) Raccontami la luna ; 2) Come fiore come vento. Piccola elogia alla speranza (Like flower, like wind. A smal celebration of hope); 3) Amicizia. Una storia da ascoltare (Friendship. A story to listen to) |
1) Associazione Amici Hospice Pineta OdV - 2016; 2) Clueb Ed. Bologna - 2018; 3) Clueb Ed. Bologna - 2020 |
Vriale Daniele |
L'ultimo passo |
Porto Seguro - 2020 |
Waller Stefano |
Un giorno il mondo sarà vostro |
Edizioni Draw Up |
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Italia dell’avvenire”: Per un testo di narrativa in lingua italiana completamente inedito. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: IN FASE DI DETERMINAZIONE
Segnalati:
Iris Lotti – Titolo: Il canto delle cicale
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
SEGNALATI PREMIO 2019-2020 - Sezione 7 |
||
NOMINATIVO |
TITOLO OPERA |
CASA EDITRICE |
Amlesù Ida |
Cinema di Babele |
|
Bini Melania |
Quando il cuore trema |
|
Bozzato Selene |
la luna nel bosco |
|
Callegari Monica |
I notabili |
|
Carratello Giulia |
Bernina Express: un viaggio ai limiti |
|
Catania Raffaele |
La piccola e la rondine |
|
Colizzi Valeria |
Nel tempo che abbiamo |
|
Corradetti Giovanni |
Vidacilius |
|
D'Anna Rossana |
Kira |
|
De Lorenzi Rossella |
Vorrei essere il tempo |
|
Di Michele Joanna |
Invisibili |
|
Fabbro Massimo |
Le Melagrane di Piazza Navona |
|
Fabris Francesca Romana |
Chiamalo amore |
|
Franchi Franco |
I cavalieri di Vallisnera |
|
Giudici Maria Elisabetta |
I guardiani delle aquile |
|
Grossi Niccolò |
La vista esposta |
|
Iacucci Carolina |
La caduta della luna. Una pièce intorno a Leopardi e Fellini lunari |
|
Intermite Maria Rosaria |
Cuore di pellicano |
|
Lo Torto Patrizia |
Centoventi minuti |
|
Massa Diego |
Inadequattro |
|
Monica Martino |
L'intruso |
|
Raineri Giuseppe (Pseudonimo: Giulio Irneari) |
Plissé |
|
Rebuzzi Alberto |
Il killer dei sapienti |
|
Rubini Davide |
I Recidivi |
|
Rupi Giovanni |
Le Matildi; Thomas era mio figlio; La vincita nel paese di Toppole |
|
Scialdone Roberto |
Ruins of Alkar |
|
Sterpone Silvia |
Pseudo poesie da cestinare e n. 5 racconti fantasy |
|
Toma Oreste |
Il treno si fermò in un campo di cavoli |
|
Toscano Mariella |
Vicino alla tua giubba c’è un delfino |
|
Villoresi Valerio |
Il grande amore di Lilia |
Risultati pubblicati in data 05 dicembre 2019 ore 23.45
Risultati pubblicati in data 12 dicembre 2020 ore 23.37
RISULTATI DEL PREMIO INTERNAZIONALE MARIO LUZI
XIV EDIZIONE – 2018/2019
Notazione: Fermi restando i risultati di seguito forniti i medesimi sono integrabili – in accordo con le norme concorsuali vigenti – entro i successivi 7 gg dalla pubblicazione. (Prima pubblicazione degli esiti in data 05.12.2019 ore 23.36)
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DI PREMI E CONFERIMENTI
I premi saranno conferiti secondo le previsioni e nel rispetto delle norme del bando. Il valore economico dei premi è relativo al corrispondente contratto editoriale proposto e vincolato alla discrezionale accettazione dell’avente titolo. Le relative attribuzione e conferimenti sono subordinati all’accettazione da parte degli aventi titolo.
RICONOSCIMENTI DEI SEGNALATI
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione.
Gli autori interessati potranno contattare la Fondazione sottoponendo l’opera oggetto di ipotesi contrattuale.
Agli autori segnalati, relativi alle sezioni edite, sarà offerto un contratto editoriale con finanziamento e copertura economica limitatamente ai fondi disponibili ed eventuali contributi devoluti. I fondi disponibili vengono assegnati in base all’ordine di richiesta e disponibilità degli autori.
POESIA
“Poesia edita”: Per un libro di poesia in lingua italiana pubblicato a partire dal 01/01/2007. Sono incluse le auto pubblicazioni, gli e-book e gli audio-book, oltre al consueto libro in forma editoriale classica. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore:
CAROLINA CARLONE – Titolo: Variazioni nel clima
Segnalati:
Attilio Muscolino – Titolo: L’accolta
Paolo Bulfone – Titolo: Il peso dei passi
Giorgio Voltattorni - Titolo: Elegie scalze
Rita saccone - Titolo: Le parole del mio sangue
Edoardo “Mimmo” Parvopassu -Titolo: Le nuvole che lasciano il segno
Giovanni Ariola -Titolo: Cronotopie
Stefania Mercatali -Titolo: Iris selvatici
Tommaso Bianchi -Titolo: Zuhitsu 101 haiku
Giovanni Perrino -Titolo: Liturgia degli anni
Melina Barbati – Titolo: Tra i quieti rumori
Raffaela Fazio – Titolo: Midbar
Paola Silvia Dolci – Titolo: Bestiario metamorfosi
Andrea Cocco – Titolo: Parenti e amanti
Simona Possenti – Titolo: Soglia
Valerio Cruciani – Titolo: Box(e) La scatola dei pugni
Gino Oliviero – Titolo: Occhi di giada
Laura Pugno – Titolo: I legni
Rosario Pullano – Titolo: Memorie del futuro: sentimenti
Paola Pansa – Titolo: Il destino, il sogno
Teresa Mariniello – Titolo: Caleidoscopio
Ivan Fedeli – Titolo: A margine
Eleonora De Maio – Titolo: Il tempo delle nuvole in 115 battiti
Piero Salabè – Titolo: Il bel niente
Irene Grazi – Titolo: Trentuno poesie
Lucio Macchia – Titolo: La pienezza e il nulla
Delilah Gutman – Titolo: Alfabeto d’Amore
Andrea Bazzani – Titolo: Un padre
Rosalia Messina – Titolo: Cronache del disamore
Abria Tavanti – Titolo: Intermittenze
Cesira Ida Toscano – Titolo: La bambina di Bruma
Alessandro Canfora – Titolo: Amore
Giuseppe Settanni – Titolo: Blu
Salvatore Solinas – Titolo: strade di città
Diana De Renzo – Titolo: Vie di fuga
Maria Letizia del Zompo – Titolo: Passi
Riccardo Redivo – Titolo: Uvala
Lucilla Trapazzo – Titolo: Ossidiana
Luca Bragaja – Titolo: La morte della volpe
Francesco Dalessandro – Titolo: L’osservatorio
Simonetta Ricasoli – Titolo: Metropolitane celesti
Anna Maria Di Brina – Titolo: All’orizzonte, i fari
Angelo Folchetti Esposito – Titolo: Io sono Daniyyel
Lucrezia Lombardo – Titolo: Paradosso della ricompensa
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia inedita – Vola alta parola”: Per tre poesie inedite in lingua italiana non eccedenti complessivamente i 120 versi. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 1.000,00 euro*.
Vincitore: Andrea Federico
Secondo classificato: Ines Eti
Terzo classificato: Mimmo Recci
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia nascente”: Per una silloge poetica inedita consistente in una raccolta, opera monografica, antologia, collettanea – in forma di libro - mai pubblicata alla data della iscrizione al Premio. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: (Ex aequo)
GIULIA DE ACUTIS – Titolo: Confessioni edipiche
DONATELLA VINCI – Titolo: Potature radicali
Segnalati:
Gabriele Gallo – Titolo: Giacca a vento
Nicola Antonacci – Titolo: Fenomeni diafani
Stefano Zangheri – Titolo: La solitudine dell’acciarino
Arianna Di Pietro – Titolo: Storie in rima dei Supereroi di prima
Marino Bergagna – Titolo: Venti di parole
Donatella Coli – Titolo: Viaggi dentro
Stefano Guigli – Titolo: Niente per noi si ferma
Mario Giuseppe Passanisi – Titolo: Diario di una vita sospesa
Gaudenzia Martinengo – Titolo: Frammenti
Nicoletta Rocchetto – Titolo: Luoghi comuni
Giuseppina Romanello – Titolo: Nei miei passi
Piergiulio Pinna – Titolo: Cori quieti
Andrea Ritondale – Titolo: Chiaroscuri
Vincenzo Di Giulio – Titolo: il nero e il sole viaggiano altrove
Stefania Calesini – Titolo: Innesti di rose sull’ortica
Roberto Buonocore – Titolo: Abdera. Alchimie d’incontro
Claudia Di Palma – Titolo: Altrove, immondo
Jacopo Cout – Titolo: A Chemistry of Stars
Jacopo Fornari – Titolo: Katabasis
Marilena Parro MarconiTitolo: Dialogo con la vita
Loretta Menegon – Titolo: La passione di Gesù
Abria Tavanti – Titolo: Intermittenze
Federica Mariottini – Titolo: Poesie
Angela Donna – Titolo: Questa specie di amori
Mattia Cavadini – Titolo: Senza Titolo
Marco Maruotti – Titolo: Così come siamo
Andrea Testa – Titolo: Lo spazio fra noi
Elsa Martinelli – Titolo: Abbicci. All’ombra del sole meridiano
Michele Lionetti – Titolo: Palliativa
Silvia Girotti – Titolo: La rosa immortale
IN FASE DI ASSEGNAZIONE Tutti i “Segnalati” o "menzione speciale", pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
TESI DI LAUREA
“Magna cum laude”: Per tesi di laurea in ambito artistico, culturale, scientifico e tecnologico completamente inedite e redatta a partire dal 2000. Al vincitore sarà offerta la pubblicazione dell’opera. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: ARIANNA PAGNONCELLI – Titolo: L’ombra dell’ermeneutica: problemi etici e giuridici delle innovazioni biomediche
Segnalati:
Daria Macrì – Titolo: La lingua dei poeti der Trullo
Salvatore Di Pasqua – Titolo: Moliere: Dom Juan e il giuramento d’Ipocrita
Diana Devetta – Titolo: Lighthouse experienze: proposta si valorizzazione per il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta
Elena Vitali – Titolo: Il sipario insanguinato. Fortuna e declino del Theatre du Grand Guignol
Mariachiara Boldrini – Titolo: La tratta degli schiavi tra storia e attualità
Gabriella Colletti – Titolo: Un’etica della lucidità. Domenico Cara rewind
Tania Ruggeri – Titolo: Bestiario Giullaresco
Antonella Vicinanza – Titolo: “Weekend” di Fay Weldon
Martina Morossi – Titolo: Cronache al femminile. La dimensione fisica della guerra in Bosnia Erzegovina
Carol Roncali – Titolo: Autobiografia come cura: tre esempi al femminile
Marta Piraldo – Titolo: Metodologia di indagine per la conservazione e il restauro
Gesuina Soro – Titolo: Predans contra s’ogu malu. Analisi antropologica degli amuleti protettivi in Sardegna
Chiara Buffon – Titolo: Ragionamento probatorio e motivazione della sentenza penale
Arianna Pagnoncelli – Titolo: L’ombra dell’ermeneutica: problemi etici e giuridici delle innovazioni biomediche
Caterina Gaspari - Titolo: Un viaggio verso la redenzione mediato dalla figura della Donna amata
Elisa Maieli – Titolo: La traduzione dei lirici greci tra poesia e filologia. Un dialogo tra Quasimodo e Valgimigli
Mariaclelia Arcudi – Titolo: Progettare per non essere progettati. La pedagogia di Klee e la produzione del laboratorio tessile del Bauhaus
Valentina D’Anna – Titolo: Il ruolo della componente emotiva nei processi linguistici del bi- e multilinguismo
Mariano Vigilante – Titolo: Il quinto senso e mezzo. Sul metodo detective: dall’indagine analitica a quella selvaggia
Marucci Muriaglio – Titolo: Prevenire è meglio che curare: L’importanza degli insegnanti nella definizione dei contesti normativi all’interno della classe
Roberto Buonocore – Titolo: Paul Valery. La poetica dell’ineffabile
Giada Mariotti – Titolo: Primo Levi: storie naturali
Elena Palazzi – Titolo: Il cinema, un collezionista e la borghesia. Sulla soglia tra reazione e progresso
Giovanna Lo Giacomo – Titolo: Parole nella svolta iconica di Gottfried Boehm
Irene Chieli – Titolo: Maupassant e De Roberto novellieri di guerra
Venera Torrisi – Titolo: Magritte come filosofo del linguaggio
Roberto Giordano – Titolo: Brahms e i Neotedeschi
Sara Teresa Russo –Titolo: La Reverie in scena. Fantasticheria e teatro di parola da Lodovici a Moravia
Noemi Sudati – Titolo: Case editrici e premi letterari: la valorizzazione del libro in epoca Giulia Vigiano– Titolo: Luce dei miei occhi, non farti condizionare dai giudizi altrui: disabilità, fiaba, integrazione nel contesto arabo-islamico
Ilaria Miriam Mennuni – Titolo: La batracomiomachia di Giacomo Leopardi: dalla prima alla seconda versione
Martina Treglia – Titolo: Il senso e i limiti del concetto di avalutatività: scienza e valutazione in Max Weber tra politeismo dei valori e Wertbeziehung
Emanuele Nardi – Titolo: Parallelismo di potenza. Un’analisi nietzschiana dell’estetica augustea
Asteria Casadio – Titolo: Nel laboratorio di Roberto Bracco: i pazzi ed altro
Lucia Stefania Manco – Titolo: La Basilicata della nuova programmazione e il progetto Marinagri
Gemma Pacella – Titolo: Il linguaggio giuridico sessuato: per la decostruzione del diritto sessista
Giulia Gozzini – Titolo: “Al Islam Huwwa al hall:”: l’Islam è la soluzione. Dal fallimento del modello nazionalista alla nascita dell’Islam politico
Catherine Noel Cicconi – Titolo: Lingue in contatto: l’Italiano in Canada tra francese e inglese
Barbara Distefano – Titolo: Per una storia del “doppio lavoro” in letteratura a partire dagli scrittori-insegnanti del Novencento siciliano
Elena Meloni – Titolo: Lettere scelte di Tolmino Baldassari
Cristiano Calì – Titolo: Una chiesa senza vescovi?
Emilio Alpi – Titolo: Il viaggio deve iniziare da qui
Giulia Eleonora Arcuri – Titolo: La prevenzione e il contrasto dei crimini contro il patrimonio culturale
Valentina Mastropietro – Titolo: Storia e critica del cinema
Irene Grazi – Titolo: Il colore bianco nell’arte dall’800 ai giorni nostri
Stefania Grasso – Titolo: Il Museo J. Paul Getty e la Dea di Morgantina: patrimonio culturale tra trafugamenti e traffico illecito
Iolanda Virzì – Titolo: Maestro unico in una società a pezzi
Chiara Alivernini – Titolo: Pedagogia dell’espressione
Emanuele Boaselli – Titolo: Storia del diritto Medievale e moderno
Valeria Meazza – Titolo: Il labirinto narrativo
Marc Vezzi – Titolo: Pasolini Elegge” Dante: La crisi degli anni ’60 e la catabasi dantesca nell’Inferno della società contemporanea, da La Mortaccia alla Divina Mimesis
Antonio Causi – Titolo: Fellini e l’opera d’arte
Velda Argiolas – Titolo: Da Pauline Mary Tarn a Rénee Vivien. L’esilio di una musa.
Giuliano Luigi De Conti Rivara – Titolo: Cosa è la magia? Teorie e pratiche magiche nei Kestoi di Giulio Africano, nell’Elenchos attribuito a Ippolito e nei Papiri Magici
Giuliano Frattini – Titolo: Il tempo nel cinema di Marlen Chuciev. Analisi del film Infinitas
Vincenzo Scarpata – Titolo: Il potere dell’immaginazione: Maus, il fumetto che sanguina storia
Denise Grasselli – Titolo: Linguaggio ed educazione nell’era digitale per una definizione di linguaggio giovanile telematico
Valentina Tibaldo – Titolo: Racconti ipotetici. Vittorio Sereni tra prosa e poesia
Federico Pacciani – Titolo: Il Romanzo postmoderno e l’indagine metafisica
Pamela Maria Fermani – Titolo: La grammatica del linguaggio nei contesti internazionali
Manuela Mosè – Titolo: Per una scuola umana di teatro
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
NARRATIVA
“Premio Italia”: Per un libro di narrativa in lingua italiana pubblicato a partire da 01/01/2007. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: GIANPIETRO OLIVETTO – Titolo: La dolce vita di Franka. Storia di Arnaldo Fraccaroli, cronista del Corriere della Sera
Segnalati:
Andrea Michelotti – Titolo: Funzioni
Stefano Bisani – Titolo: Il bambino sul balcone
Alessandro Scarino – Titolo: Il preferito della strada
Adriana Raimondi Catalano – Titolo: L’album di fotografie
Vanessa Criconia – Titolo: Il filo di porpora
Alessandro Marchi – Titolo: Tu non ci credere mai
Patrizia Zangla – Titolo: I Neri e i Rossi, le trame segrete. 1964-1982: la strategia della tensione, le Brigate Rosse, il caso Moro.
Elisa Fazzino – Titolo: Sotto il corniolo
Lorenzo Monticelli – Titolo: Sotto il pollaio
Stefano Biavaschi – Il Profeta del Vento
Donatella Coli – 1915-1918 La voce dei semplici
Gianni Di Claudio – Cento Merli per coda
Diletta Sposato – La pelle di seta
Lanfranco Cammarota – Il mistero della casa
Alessandro Parrella – Francesco e il Lupo
Rosa Elia Giangioia – Febe Dal tempo all’eterno
Alessandro Ceccoli – Titolo: Rachele
Giacomo Marinelli Andreoli – Titolo: Nel segno dei padri
Marina Paterna – Titolo: Ho sconfitto la Mafia. Io sono vivo!
Laura De Menech – Titolo: Nrlla sabbia del tempo
Gabriella Pirazzini – Titolo: La misura
Francesco Maurogiovanni – Titolo: Giulio Cesare Vanini da Taurisano e il diagramma misterioso
Isabella Cesarini – Titolo: Anime inquiete
Maria Teresa Casu – Titolo: Passava in bicicletta sotto la mia finestra
Maddalena Cavalleri – Titolo: Un Kepì comprato al volo
Marco Bussoli – Titolo: La persistenza dell’Anima
Silvia e Andrea Bartolini – Titolo: Il viaggio dell’Airone
Angelo Maria Consoli – Titolo: Volo d’Angelo
Federico Bonadonna – Titolo: Hostia
Bartolomeo Errera – Titolo: Mio figlio non parla più
Richard O’Feaman – Titolo: Una bianca per morire
Chiara Morelli – Titolo: Il caso di Wheeles
Fabio Morici – Titolo: Non sentire il buio
Rosalba Tovilio – Titolo: Avevo un monopattino rosso
Giovanni Antonio Gravina – Titolo: L’angelo della Spada
Franco Casadidio – Titolo: Il volo del canarino
Riccardo Di Leva – Titolo: Il paese dalla strade dritte
Rosanna Evangelista – Titolo: Nino
Laura Fantozzi – Titolo: Una domenica qualunque
Carmine Natale – Titolo: Commossi dal sogno
Paolo Balestri – Titolo: L’asincronia del tempo
Sonia Bocchini – Titolo: Sorella Rosa. Discorsi con Gesù
Carlotta Amerio – Titolo: Al limite del sogno
Paride De Paola – Titolo: Anima e Bartolino
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Italia dell’avvenire”: Per un testo di narrativa in lingua italiana completamente inedito. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: MATTEO CASSI – Titolo: Il Furibondo
Segnalati:
Iris Lotti – Titolo: Il canto delle cicale
Daniela Mascotto – Titolo: Il silenzio dei passi
Amerigo Cherici – Titolo: Miss Uragano. La storia di Jessie White, “Jessie del vento”
Antonella Neri – Titolo: Quella delle Svalbard
Giovanni Contarino – Titolo: Mi capisti?
Delia Lanzillotta – Titolo: Il suono nel silenzio
Cristiana Fantoni – Titolo: Il pesce pappagallo e la stella marina
Federica Mariottini – Titolo: Programma di arte
Angelo Folchetti Esposito – Titolo: Io sono Daniyyel
Carlo Sorgia – Titolo: Il fiore del cappero
Giuliano Frattini – Titolo: Stebuklas
Oreste Toma – Titolo: La bella donna
Silvia Roncucci – Titolo: Solo per sentirselo dire
Valerio Maria Tucci – Titolo: Donna Regina
Giacomo Romano Davare – Titolo: Le due isole
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
Risultati pubblicati in data 05 dicembre 2019 ore 23.36
RISULTATI DEL PREMIO INTERNAZIONALE MARIO LUZI
XIV EDIZIONE – 2018/2019
Notazione: Gli esiti per l'edizione di cui al precedente anno saranno pubblicati in data 05.12.2019 alle ore 24.00.
RISULTATI DEL PREMIO INTERNAZIONALE MARIO LUZI
XIII EDIZIONE – 2017/2018
Notazione: Fermi restando i risultati di seguito forniti i medesimi sono integrabili – in accordo con le norme concorsuali vigenti – entro i successivi 5 gg dalla pubblicazione. (Prima pubblicazione degli esiti in data 30.11.2018 ore 24.00)
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DI PREMI E CONFERIMENTI
I premi saranno conferiti secondo le previsioni e nel rispetto delle norme del bando. Il valore economico dei premi è relativo al corrispondente contratto editoriale proposto e vincolato alla discrezionale accettazione dell’avente titolo. Le relative attribuzione e conferimenti sono subordinati all’accettazione da parte degli aventi titolo.
RICONOSCIMENTI DEI SEGNALATI
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione.
Gli autori interessati potranno contattare la Fondazione sottoponendo l’opera oggetto di ipotesi contrattuale.
Agli autori segnalati, relativi alle sezioni edite, sarà offerto un contratto editoriale con finanziamento e copertura economica limitatamente ai fondi disponibili ed eventuali contributi devoluti. I fondi disponibili vengono assegnati in base all’ordine di richiesta e disponibilità degli autori.
POESIA
“Poesia edita”: Per un libro di poesia in lingua italiana pubblicato a partire dal 01/01/2007. Sono incluse le autopubblicazioni, gli e-book e gli audio-book, oltre al consueto libro in forma editoriale classica. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore:
Alberto Pellegatta: – Titolo: Ipotesi di felicità – editore: Mondadori
Segnalati:
Rosa Riggio – Titolo: Il peso della neve – editore: la vita felice
Mattia Cenci – Titolo: Y Lan poesie – edite: Fusibilialibri
Eleonora Scrivo – Titolo: Rumori sinistri – editore: Laruffa
Duilio Papi – Titolo: Quotidiano spalmato – editore Aletti
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia inedita – Vola alta parola”: Per tre poesie inedite in lingua italiana non eccedenti complessivamente i 120 versi. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 1.000,00 euro*.
Vincitore: Evelin Gest
Secondo classificato: Marco Camuto
Terzo classificato: Federica Manano
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia nascente”: Per una silloge poetica inedita consistente in una raccolta, opera monografica, antologia, collettanea – in forma di libro - mai pubblicata alla data della iscrizione al Premio. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Martino Fanti – titolo: I movimenti della pietra
Segnalati:
Elisa del Castello – Poesie dell’abbandono ovvero Le parole imperfette (2017-2018)
Davide Adobati – A come artropode B come blatta C come claustrofobia D’infinito
Giuseppe Giordano – Svezzamenti. Visioni dal mancato e dalla dimenticanza
Mathias Pds – Sulla bocca di nessuno
Penelope Urru – Il fuoco sacro
Giovanni Ronzoni – Kaos
Paola Pancaldi Pugolotti – Poesie in transito
Anastasia Oliviero – La consapevolezza di sé
Tutti i “Segnalati” o "menzione speciale", pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
TESI DI LAUREA
“Magna cum laude”: Per tesi di laurea in ambito artistico, culturale, scientifico e tecnologico completamente inedite e redatta a partire dal 2000. Al vincitore sarà offerta la pubblicazione dell’opera. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Gianluca Campo – Titolo: Monetizzazione del debito pubblico e inflazione una rassegna critica della teoria e dell’evidenza empirica
Segnalati:
Alessandra Zainaghi - Titolo: Il museo di Bolzano: un nuovo museo di arte moderna e contemporanea
Linda Papallo - Titolo: La Ragion di Stato e il mito di Astrea ne La vida es sueno di Pedro Calderon de la Barca
Alessio Asuni – Titolo: Matrimonio ed ordinamento ad bonum conigum
Fulvia Palmentura – Titolo: Modelli femminili di santità nel romanzo ottocentesco
Paolo Parigi – Titolo: La ruina e i suoi significati: dalla Commedia di Dante al Principe di Machiavelli
Lisa Di Pietro – Titolo: Presenza e patologia nel pensiero di Ernesto De Martino
Verdiana Vono – Titolo: Erat profunditas eius quasi de terra ad caelum – La topografia dei regni oltremondani della letteratura visionaria altomedievale
Francesca D’Agostino – Titolo: La ‘Quarantana’ illustra dei Promessi Sposi tra feuilleton alla moda e novità editoriale
Federico Cinelli – Titolo: “Itineraria Mentis in Pacem”. Pax Concordia nell’itinerario mistico di Giovanni Pico della Mirandola
Katia Mattia – Titolo: L’insostenibile leggerezza del comunicare. Comunicazione e pubblicità nell’era mobile. Evoluzione del linguaggio
Ettore Bobbio - Titolo: Il Gender Pay Gap: Le differenze di retribuzione di genere dal periodo medievale a oggi
Marina Marozzi – Titolo:Dal consumo critico alla sicurezza alimentare: la tutela del consumatore nel commercio equo solidale
Apollonia Califano – Titolo: Iscrizioni greche funerarie di Siracusa: uno studio onomastico
Piergiorgio Bruno – Titolo: Utopia e consumo. Il Festival Internazionale del Film Pubblicitario 1977-1989
Giulia Artioli – Titolo: Plurilinguismo letterario nella Venezia del XVI secolo: il caso di Antonio Molin detto Burchiella
Gianluca Campo – Titolo: Monetizzazione del debito pubblico e inflazione una rassegna critica della teoria e dell’evidenza empirica
Laura Evelina Giliberto – Titolo: Stranieri e diritti nelle carceri italiane. Una ricerca nella Seconda Casa di Reclusione di Milano-Bollate
Michele Rossetti – Titolo: Hanna Arendt: Totalitarismo e male
Raffaella De Vivo – Titolo: La donna in Karol Wojtyla (1938-1978)
Michele Cencio – Titolo: Un luogo della mente. Teatro e tragico nel poeta Mario Luzi
Matteo Di Gesù – Titolo: Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana (Carocci editore)
Laura Boscolo Contadin – Titolo: La tutela giuridica degli animali e il loro valore come categoria protetta (Key editore)
Elia Minari – Titolo: Guardare la miafia negli occhi (Rizzoli editore)
Marta Carrolo - Titolo: Il racconto fiabesco. Uno studio letterario e formale del genere
Francesca Paolo Madonia - Titolo: Benedetta Cappa Marinetti ela sala delle riunioni nel Palazzo delel Poste di Palermo
Silvia Maria Malagnini - Titolo: Matilde Serao, "La conquista di Roma"
Valeria Muroni - Titolo: Aristotele, la legge, il giudizio. UUna riconsiderazione del tema dell'epieikeia
Alberto Merzari - Titolo: Entgegenwinkende Anfànger: necessità e premesse di un dialogo occidentale-orientale in Martin Heidegger
Giada Versaci - Titolo: La Pìcara Justina: nuovi riflessi nel mondo picaresco
Giulia Aveta - Titolo: La bambolona di Alba de Céspedes
Fabio D'Anna - Titolo: Thomas Mann e la Russia / Titolo : La polemica antiastrologica nel "Delle cagioni" di Giovanni Alfonso Borelli
Guglielmina Scuiero - Titolo: Franca Fallucci e la trasformazione della società italiana negli anni settanta
Fabrizio Luciano - Titolo: Tecnica e verità a partire da Heidegger
Claudia Geminiani - Titolo: Macbeth nello specchio del cinema e della musica
Giuseppe Gara - Titolo: Emanuelsyndrome. Il caso di G. Osservazione analitica di uno psicologo in un setting di musicoterapia
Giovanna Deidda - Titolo: Incontri sulla soglia. L'intervista a Maria tra antropologia e teatro
Giuseppe Stinca - Titolo: Il sionismo nell'ottica politica di Levinas
Silvia Malafarina - Titolo: "Lupi solitari" i nuovi black swans nell'era della complessità
Francesca Delvecchio - Titolo Il Novecento raccontato da Ungaretti, Saba, Montale e Sereni
Andrea Del Rosario - Titolo La trilogia di Philip K. Dick: un'indagine gnostica sulla realtà. Maria Chiara Coniglio - Titolo: Il dibattito sul nuovo realismo nella filosofia italiana
Maria Valeria Dominioni Il Mezzogiorno risponde. Per una lettura postcoloniale di Giovanni Verga, Gabriele D'Annunzio e Ignazio Silone
Francesca De Stefano - Titolo: "L'infanzia di Ivan": tra letteratura e cinema
Rossella Farnese - Titolo: Il vuoto e la grazia. Poesia, traduzioni, lettere e saggi di Cristina Campo
Mariagrazia Mascia - Titolo: L'anarchismo di Marx Stirner: influenza ed efficacia del pensiero stirneriano sullo sviluppo delle dottrine libertarie, dall'individualismo anarchico alla'anarcosindacalismo
Maria Concetta Trovato - Titolo: Storia della critica letteraria. "Echi pavesiani nell'opera di Antonio Santori"
Roberto Binetti - Titolo: Geografie del Soggetto. Per una teoria poetica degli anni Settanta. Andrea Zanzotto e Franco Fortini
Savino Bevilacqua - Titolo: Nicolò Ammanniti, da cannibale a strega (Vertigo editore critica letteraria
Luca Giacomelli - Titolo: Ripensare L'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria (Giappichelli editore)
Antonella Galletti - Titolo: Tutela giuridica e la gestione privata del patrimonio culturale in Italia e in Spagna, con cenni al regime giuridico in Europa (aracne editore)
Marco Albiero - Titolo: Essere uomini oggi. Nuove prospettive di counseling relazione (ed?)
Elena Arpaia - Titolo: Evoluzione dell'identità paterna nello sviluppo letterario e sociale
Diego Baldi - Titolo: L'apice di una tradizione, l'inizio di una disciplina
Giuseppe Baiocco - Titolo: L'emisfero della poesia (aracne editore)
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
NARRATIVA
“Premio Italia”: Per un libro di narrativa in lingua italiana pubblicato a partire da 01/01/2007. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Veronica D’Appollonio – Titolo: L’estate di Sophie (Leocotea edizioni)
Segnalati:
Ruggero Osnato – Titolo: L’incrocio
Emanuele Corocher – Titolo: Storia di un minatore italiano
Samuele Zonali – Titolo: La prigioniera
Paolo Casadio - Titolo: Il bambino del treno Tiziana Iemmolo - Diario di una mente bipolare
Mimmo Tardio - Titolo: Il profumo dei Tigli
Francesca Protti - Titolo: senza titolo
Alessandro Zignani - Titolo: Il cielo sopra la musica
Annunziata Gionfriddo - Titolo: Profughi in cerca di autore
Chiara Loria - Titolo: La giovane signora e le altre
Paolo Angeloni - Titolo: L'arrotondamento
Oreste Toma - Titolo: La mamma rosa / La regina della notte
Cecilia Passeri - Titolo: La fiammiferaia di Roma
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Italia dell’avvenire”: Per un testo di narrativa in lingua italiana completamente inedito. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Elisa Giobbi – Titolo: La sposa occidentale
Andrea Giorgio – Titolo La sposa del Re pastore
Giulio Civitano – Titolo: La Repubblica delle Muse
Iacopo Maccioni - Titolo: Zenzero
Mimmo Tardio - Titolo: Il profumo dei Tigli
Francesca Protti - Titolo: senza titolo
Alessandro Zignani - Titolo: Il cielo sopra la musica
Annunziata Gionfriddo - Titolo: Profughi in cerca di autore
Chiara Loria - Titolo: La giovane signora e le altre
Paolo Angeloni - Titolo: L'arrotondamento
Oreste Toma - Titolo: La mamma rosa / La regina della notte
Cecilia Passeri - Titolo: La fiammiferaia di Roma
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
Risultati pubblicati in data 30 novembre 2018 ore 24.00
RISULTATI DEL PREMIO INTERNAZIONALE MARIO LUZI
XII EDIZIONE – 2016/2017
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DI PREMI E CONFERIMENTI
I premi saranno conferiti secondo le previsioni e nel rispetto delle norme del bando. Il valore economico dei premi è relativo al corrispondente contratto editoriale proposto e vincolato alla discrezionale accettazione dell’avente titolo. Le relative attribuzione e conferimenti sono subordinati all’accettazione da parte degli aventi titolo.
RICONOSCIMENTI DEI SEGNALATI
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione.
Gli autori interessati potranno contattare la Fondazione sottoponendo l’opera oggetto di ipotesi contrattuale.
Agli autori segnalati, relativi alle sezioni edite, sarà offerto un contratto editoriale con finanziamento e copertura economica limitatamente ai fondi disponibili ed eventuali contributi devoluti. I fondi disponibili vengono assegnati in base all’ordine di richiesta e disponibilità degli autori.
POESIA
“Poesia edita”: Per un libro di poesia in lingua italiana pubblicato a partire dal 01/01/2007. Sono incluse le autopubblicazioni, gli e-book e gli audio-book, oltre al consueto libro in forma editoriale classica. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore:
Evaristi Seghetta Andreoli: – Titolo: “Inquietudini da imperfezioni” – editore: Passigli
Segnalati:
Silvia Venuti – Titolo: “Sulla soglia della trasparenza” – editore: interliena
Roberto Valentini – Titolo: “Il beneficio delle brume” – editore: puntoacapo
Ettore Perrella – Titolo: “Viaggio in paradiso” – editore: ipoc
Rosalba de Filippis – Titolo: “Le sorelle in aria” – editore: Passigli
Giovanna Nosarti – Titolo: “Soffriggono allegramente i fischetti” – editore: Manni
Vincenzo Dente – Titolo: “Esitano le parola” – editore: Delta3
Donato Patricelli – Titolo: “Itinerario” – editore: Del Faro
Francesco Mario Tumbiolo – Titolo: “Orbita cieca” – editore: Campanotto
Matteo Munaretto – Titolo: “Il cielo è dei leggeri” – editore: interlinea
Luigi Emanuela d’Isernia – Titolo: “Il percorso dell’anima” – editore: Carabba
Walter Viaggi – Titolo: “Fiori di luce” – editore: La ruota
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia inedita – Vola alta parola”: Per tre poesie inedite in lingua italiana non eccedenti complessivamente i 120 versi. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 1.000,00 euro*.
Vincitore: Fausto Brina
Secondo classificato: Enrico Masseri
Terzo classificato: Ivonne Sacco
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia nascente”: Per una silloge poetica inedita consistente in una raccolta, opera monografica, antologia, collettanea – in forma di libro - mai pubblicata alla data della iscrizione al Premio. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: non assegnato
Segnalati:
Carlo Focarelli – Una voce è il segno
Sarah Stefanutti - Confini
Andrea Tisano – Dalle sabbie di Ossirinco
Daniela Sandroni – Passi quotidiani
Agata D’Aquino - Porpora
Barbara Appiano – Adelante palabra
Monica Pepe – L’amore versato
Tutti i “Segnalati” o "menzione speciale", pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
TESI DI LAUREA
“Magna cum laude”: Per tesi di laurea in ambito artistico, culturale, scientifico e tecnologico completamente inedite e redatta a partire dal 2000. Al vincitore sarà offerta la pubblicazione dell’opera. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore ex aequo: Laura La Bella - Titolo: La Bewegtheit quale determinazione ontologica dell’esistenza. Prassi, e trascendenza nel Denkweg del primo Heidegger.
Vincitore ex aequo: Rosanna Pozzi - Titolo: Mario Luzi lettore dei poeti italiani del Novecento
Segnalati:
Francesco Diaco - Titolo: Dialettica e speranza. Sulla poesia di Franco Fortini
Giorgio Siciliano Titolo: Nuova Luce sul più oscuro enigma della Commedia.
Katiuscia di Gregorio – Titolo: Bullismo e Alessitimia
Francesca Bertini – Titolo: Donne Complesse e Insondate in Edith Wharton The Age of Innocence, Tentativo di una rifondazione culturale delle differenze di identità
Agata d’Aquini – Titolo: Estremità landolfiane. Un amore del nostro tempo.
Alfonso Francia – Titolo: Il fascismo degli illusi. I giornali di fronda durante il Ventennio.
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
NARRATIVA
“Premio Italia”: Per un libro di narrativa in lingua italiana pubblicato a partire da 01/01/2007. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Giulio Xhaët – titolo: I sogni di Martino Sterio
Segnalati:
Luigi Mecente – Titolo: “Gli eroi dimenticati” – editore: Bolis
Serenza Stanzani – Accanto al Ramo di pruno – ed. L’Erudita
Domenico Del Monaco – titolo: “farfalle di Zara” – editore: Ibiskos
Massimo Padalino – Titolo: “Il gioco” – editore: Meridiano zero
Giuliano Cappuzzo – Titolo: “Le favole” – editore: ETS
Damiano Meo – Titolo: “Storie di semola e semplicità” – editore: Tau
Guido Travan – titolo: “Il giorno della verità” – editore: youcanprint
Giuliana Gambuzza – titolo: “Una madre per sempre” – editore: IRobin&sons
Christian Giovanettina – Titolo: “Il treno della libertà” – editore: albatros
Maurizio Vicoli – Titolo: “Quando il Cagliari vinse lo scudetto…” – editore: GIA
Gianni Cardillo – titolo: “Fuori Piove” – editore: Goware
Francesca Sassano – Titolo: “Lei stava lì” – editore: Florence Art
Emilio Alpi – titolo: “La fine del viaggio” – editore: Europa
Renata Ameruso – Titolo: “Il mercante” – editore: albatros
Carmencita Serino – Titolo: “L’enigma delle fragole” – editore: Imprimatur
Aldo Fiorenza – titolo: “Papà e Matrigna modello – i miei primi vent’anni” – editore: ilmiolibro
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Italia dell’avvenire”: Per un testo di narrativa in lingua italiana completamente inedito. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Andrea Parlangeli – titolo: L’importanza della bellezza
Segnalati:
Donato Antonio Rubino – titolo “Il discorso delle stelle”
Sara fioretto – titolo: “Non voglio essere felice”
Mario Proli – titolo: “Casematte”
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
Risultati pubblicati in data 14 novembre e 2017 ore 22.22
Comunicato stampa: per ragioni tecniche gli esiti del Premio saranno pubblicati con 24h di ritardo pertanto in data 14.11.2017 ore 24.00.
Comunicato stampa: Gli esiti del Premio per l'edizione conclusasi, differentemente dalle previsioni del bando, che fissavano la data al 31.10.2017, saranno pubblicati in data 13.11.2017 ore 24.00.
RISULTATI DEL PREMIO INTERNAZIONALE MARIO LUZI
XI EDIZIONE – 2015/2016
Un messaggio speciale va, ancora una volta, a tutti gli autori in gara per la X edizione del Premio Internazionale Mario Luzi, appena conclusasi con la proclamazione degli esiti finali.
L’occasione offerta dal Premio, nel nome e ricordo del grande Poeta, si rivela sempre un propizio evento di condivisione e fratellanza attorno la parola poetica e la scrittura ma è, più opportunamente ed in vero, ricerca della nelle profondità della nostra dimensione interiore.
Il ruolo che ciascuno degli autori gioca, in questa pacifica contesa letteraria, assume pertanto una valenza fra le più elevate, nell’essere, al pari che nella vita corrente, ciascuno nella propria formazione, parte attiva nel progresso umano, sociale e scientifico della nostra comunità civile.
Ciò è tanto più vero e altresì necessario se rapportato alla nostra difficile epoca storica, di crisi della figura umana, cui, la grande letteratura, ha da sempre un rapporto di imprescindibile lezione.
A voi tutti, il mio più vivo e sincero ringraziamento.
Mattia Leombruno
Il Presidente della Fondazione Mario Luzi
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DI PREMI E CONFERIMENTI
I premi saranno conferiti secondo le previsioni e nel rispetto delle norme del bando. Il valore economico dei premi è relativo al corrispondente contratto editoriale proposto e vincolato alla discrezionale accettazione dell’avente titolo. Le relative attribuzione e conferimenti sono subordinati all’accettazione da parte degli aventi titolo.
RICONOSCIMENTI DEI SEGNALATI
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla
Gli autori interessati potranno contattare la Fondazione sottoponendo l’opera oggetto di ipotesi contrattuale.
Agli autori segnalati, relativi alle sezioni edite, sarà offerto un contratto editoriale con finanziamento e copertura economica limitatamente ai fondi disponibili ed eventuali contributi devoluti. I fondi disponibili vengono assegnati in base all’ordine di richiesta e disponibilità degli autori.
POESIA
“Poesia edita”: Per un libro di poesia in lingua italiana pubblicato a partire dal 01/01/2007. Sono incluse le autopubblicazioni, gli e-book e gli audio-book, oltre al consueto libro in forma editoriale classica. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
DAVID CALARCO: – Titolo: “Viaggio d’inverno” – editore: NEM – Nuova editrice Magenta
Segnalati:
Pasquale Di Palmo – Titolo: “Trittico del distacco” – editore: Passigli
Angelo Lamberti – Titolo: “Il Signor Franz K.” – editore: Leoni
Knuts Skujenieks – Titolo: “Un seme nella neve” – editore: Damocle
Aldo Rizzello – Titolo: “Momenti” – editore: Giuseppe Laterza
Francesco Setticasi – Titolo: “Craquele” – editore: autopub
Caterina Davino – Titolo: “Fatti deprecabili” – editore: ArteeMuse
Paolo Loreto – Titolo: “Case spogliamenti” – editore: nino aragno
Marek Baterowicz – Titolo: “Canti del pianeta” – editore: Empirìa
Stefania Ferrajolo – Titolo: “Resa libera” – editore Aletti
Riccardo Toni – Titolo: “Quello che rimane” – editore: La vita felice
Tersilla Federici - titolo: "Il ramo e la stella" - editore: sometti
Roberto Dall’Olio – titolo: “Tutto brucia tranne i fiori” – editore: Moretti e Vitali
Paola Mulazzini – titolo: Alla poesia – editore: Minerva
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia inedita – Vola alta parola”: Per tre poesie inedite in lingua italiana non eccedenti complessivamente i 120 versi. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 1.000,00 euro*.
Vincitore: Estzer Giarretina
Secondo classificato: Rocco Mandolfi
Terzo classificato: Denise Melinor
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Poesia nascente”: Per una silloge poetica inedita consistente in una raccolta, opera monografica, antologia, collettanea – in forma di libro - mai pubblicata alla data della iscrizione al Premio. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: ex aequo
Gianluigi Miani - Sisma
Carmelo Rosace - Stagioni diverse
Menzione speciale:
Alessandro Anil Biswas - Esilio andante
Segnalati:
Maria Teresa Malacarna - Il soffio del drago
Alessandro Scarano - Le parole di Estia
Antonio Daniele - Storie della piazza e altre ancora
Stefano Mufanò - In corsa col destino
Mattia Selva - Canto dell'inferno
Alessandro Cerminara - Eterni naviganti
Anna Martinenghi - poesistere
Massimo Battistin - Versi sospesi tra storia e vita
Johnny Lenny Bertolio - Musa Atrofia: microcanzoniere per un malato di Alzheimer
Emanuele Gagnor - Scorci
Tutti i “Segnalati” o "menzione speciale", pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
TESI DI LAUREA
“Magna cum laude”: Per tesi di laurea in ambito artistico, culturale, scientifico e tecnologico completamente inedite e redatta a partire dal 2000. Al vincitore sarà offerta la pubblicazione dell’opera. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Angela Sanson - Titolo: L’anoressia: storia, letteratura e sitografia
Segnalati:
Angela Sanson - Titolo: L’anoressia: storia, letteratura e sitografia
Valenti Teresa: Titolo: Le donne della Resistenza partigiana di Alfonsine e Santa Sofia
Teresa Satta – Titolo: L’Esperienza della Luce – tra nuove forme di estetica contemplativa
Bogdana Trivak – Titolo: Ugo Foscolo e il “Viaggio sentimentale”
Cristina Sciammacca – Titolo: Il teatro di poesia di Mario Luzi. Da Pietra Oscura a Libro di Ipazia.
Francesco D’Aprile – Titolo: La critica della critica. Arcangelo Leone De Castris e una storia sociale degli intellettuali.
Marco Vichi – Titolo: La crisi del ’29 negli Stati Uniti d’America e in Italia: crisi finanziaria o dell’economia reale?
Anna Cardellini – Titolo: Il Pensiero di Martin Heidegger – La Salvaguardia del Che E’
Giulia Maria Bevacqua - Dalla nascita della tragedia, una “configurazione esplicita” del dualismo apollineo e dionisiaco in un’interpretazione attuale
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
NARRATIVA
“Premio Italia”: Per un libro di narrativa in lingua italiana pubblicato a partire da 01/01/2007. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Valentina Casarotto – titolo: “Il segreto nello sguaro” – editore: Angelo Colla
Segnalati: Christiana Ruggeri – Titolo: “La lista di carbone” – editore: Giunti
Titti Federico – Titolo: “Negli occhi di mia madre” – editore: Meligrana
Stefano Lunedei – titolo: “Solovolinuovi” – editore: Raffaelli
Aldo Ungari – Titolo: “Un cammino” – editore: Gam
Antonio Rubino – Titolo: “Cavalcando il bene e il male” – editore: ilmiolibro
Maria Elena Volpi – Titolo: “Dietro quella porta” – editore: Marco Serra Tarantola
Christiana Ruggeri – titolo: “Dall’inferno si ritorna” – editore: Giunti
Luca Ponti – titolo: “Il ballo di castano” – editore: Gaspari
Titti Gemmellaro – Titolo: “Il fiore dell’amaranto” – editore: Creativa
Chiara Ortuso – Titolo: “NegVuoti d’aria” – editore: Calabria letteraria
Elisabetta Pucci – titolo: “Attraverso il cuore” – editore: DavidandMatthaus
Eva F Dewalker – Titolo: “Sabbia” – editore: D’Este
Renzo Limone – titolo: “Mistero Baroccoi” – editore: vertigo
Elena Mearini – Titolo: “A testa in giù” – editore: Morellini
Silvia Rizzello – Titolo: “Riso fuori sede” – editore: Kurumuny
Settimio Marcelli – titolo: “Aziz” – editore: Morlacchi
Fabiana Pannizzolo– Titolo: “Gli eroi muoiono” – editore: Giovane Holden
Francesco Mocini – Titolo: “Arthur e il segreto dell’ampolla” – editore: Augh
Gianluca Pirozzi – Titolo: “Nomi di donna” – editore: L’Erudita
Paolo Massimo Rossi – Titolo: “Jacob Rohault – I giorni di Venezia” – editore: Solfanelli
Stefano Lunedei – titolo: “Solovolinuovi” – editore: Raffaelli
Aldo Ungari – Titolo: “Un cammino” – editore: Gam
Antonio Benedetti – Titolo: “La nuova sortita del cavaliere errante” – editore: Robin
Alessandro Cinardi – Titolo: “Vita e libro dei morti” – editore: Armando Curcio
Walter Memmolo Angelo R. Memmolo – titolo: “Pietro, Giuseppe e il lenzuolo” – editore: Gangemi
CRITICA
Segnalati:
Carlo Cremonesi – titolo: Divorziati e risposati – editore: Aletti
Margherita Di Fiore – titolo: “Analisi tematica dell’opera di Jovine” – editore: Albatros
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
“Italia dell’avvenire”: Per un testo di narrativa in lingua italiana completamente inedito. Al vincitore verrà conferito un premio del valore economico di 2.000,00 euro*.
Vincitore: Giusi Russo – titolo: “Chilometro 9”
Segnalati:
Innocenzo Mazzini – titolo “Diario storico di una vergine votata prima di nascere”
Maurizio Lancellotti – titolo: “Caro 63667,”
Gian Luca Caffarena – titolo: “Il velo”
Giuseppe Cultrera – titolo: “Sotto la quercia del cinghiale ferito”
Leonardo Panizza – titolo: “Io siamo Riccardo”
Emanuele Corocher – titolo: “Il sogno di un minatore”
Stefania Grassi – titolo: Storie di tango
Lorenzo Vanni - titolo: chiaro di luna
Nunzia Volpe - titolo: Falene
Tutti i “Segnalati”, pur in assenza di specifiche previsioni di bando, avranno comunque diritto ad un contratto editoriale, in modalità agevolata, ovvero sulla base delle risorse economiche e finanziamento stanziato dalla Fondazione Mario Luzi | Editore. I testi pubblicati saranno inseriti nei maggiori circuiti distributivi e di vendita nazionali.
Risultati pubblicati in data 30 novembre e 2016 ore 24.00
Risultati del Premio Annualità 2013-2014
Esiti per la sezione scuole e saggio edito pubblicati 23.07.2014 ore 18.40:
Esiti determinati dalla Fondazione:
Sezione Saggio edito
Primo premio: NON ASSEGNATO
Testo segnalato: Santa Teresa Russo - Titolo "Viaggio agli inferi del tempo. Il teatro di Dino Buzzati" (Felici editore)
Sezione Scuole
Scuole eccellenti vincitrici:
- Istituto Leonardo da Vinci - Fasano (Brindisi) C.mecc.: BRIS00300D
- Liceo Statale "Alessandro Volta" - Siena C.mecc.: SIPS010009
-
Esiti sezione Poesia inedita 2014 (risultati pubblicati in data 21.07.2014 ore 22.30). Nel corso delle prossime settimane gli autori saranno contattati con una nota formale attestante l'esito conseguito:
Esiti determinati dalla Fondazione:
Sezione di poesia inedita
Primo classificato: DANIEL TRINCA
Secondo classificato: CATERINA LELLI
Terzo Classificato: ORIANA NATI
Finalisti:
VINCENZO MARIA OREGGIA
MARIA STEFANIA FUSO
FRANCESCO MASSARA
ELENA ARMELLINI
LINDA ANSALONE
STEFANO MARLETTA
GIANLUCA BOLELLI
MILENA CATALANO
ANDREA PASTURA
VALERIA VITULLO
COMUNICATO PUBBLICO 20.07.2014:
I risultati delle altre sezioni del bando, come da precedente comunicato pubblico, saranno pubblicati il giorno 21.07 alle ore 22.30.
COMUNICATO PUBBLICO (12.07.2014 ORE 20.40):
La pubblicazione dei risultati previsti per la data odierna è stata differita entro le ore 24.00 della medesima data per la sezione di poesia edita. La pubblicazione degli esiti per le altre sezioni è differita entro la data del 21 luglio p.v.
Esiti del premio per la sezione di Poesia edita determinati dalla Fondazione:
POESIA EDITA
Primo classificato:
MARIO ARTZ – Titolo: Soliloqui (Digipress editore)
Secondo classificato:
CINZIA DEMI – Titolo: Ero Maddalena (puntoacapo editore)
ROSA TUCCIO – Titolo: di Vento e d’Acqua (Luigi Pellegrini editore)
Terzo classificato:
ALESSANDRO QUATTRONE – Titolo: Prove di lontananza (Book editore)
FINALISTI:
SEBASTIANO AGLIECO – Titolo: Compitu re vivi (Il ponte del sale editore)
PIERO MILAN – Titolo: Di sguardo in sguardo (Europa edizioni)
FRANCESCA CERNO – Titolo: Incidenti del cuore (Campanotto editore)
NICOLA DULBERTI – Titolo: Le ombre nelle valli (Centro studi piemontesi)
LORENZO BONOSI – Titolo: Impressioni svedesi e altro sull’Italia (Domocle editore)
ELISA AMADORI BRIGIDA – Titolo: A rigor di stelle (Lavinia Dickinson editore)
FILIPPO TROTTA – Titolo: Quest’odore di vento (Campanotto editore)
MASSIMILIANO BARDOTTI – Titolo: a cieli aperti (Thauma editore)
MARCO VISCOMI – Titolo: Interruzioni (Morlacchi editore)
MATTEO CASALE - Titolo: studio Op. 2 (Campanotto editore)
FRANCA FIGLIOLINI – Titolo: Come se la vita non fosse mai accaduta (ChipiùneArt editore)
COMUNICATO PUBBLICO (12.06.2014 ore 18.15):
Si informa tutti i partecipanti al concorso pubblico che:
1. I risultati/graduatoria del Premio saranno pubblicati online, sul sito ufficiale marioluzi.it, il giorno 12 luglio 2014 alle ore 18.00. Nel rispetto della regolarità concorsuale e della trasparenza, nonché dei diritti di ciascun autore, tale procedura sarà espletata in ottemperanza ai modi e tempi determinati.
2. Visto l'art. 6 del bando vigente per la sezione di poesia inedita, nonché le norme regolanti il bando dell'edito, la Cerimonia di consegna prevista per il 20 luglio 2014 è stata annullata per cause di forza maggiore. La cancellazione della Cerimonia di consegna non inficia le attribuzioni dei premi che saranno comunque conferiti secondo le determinazioni risultanti dalla relativa graduatoria e nel rispetto delle norme vincolanti del bando pubblico.